Refocus2: Wallpapers. Italia del post-lockdown - Pandemia: covid-19 - Sequenze di immagini - Casa - Interni: soggiorno con divano, stanze vuote - Esterno: balcone con tavolino, sedie - Crisi immobiliare - Case in affitto - Assenza - Domestico
La serie "Wallpapers", realizzata da Riccardo Dogana nel 2020, è stata selezionata nell'ambito del bando REFOCUS #2, open call per progetti fotografici nell'Italia del post-lockdown, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (allora MiBACT) in collaborazione con Triennale Milano e Museo di Fotografia Contemporanea nel settembre - novembre 2020. La call aveva l'obiettivo di individuare 20 progetti fotografici di artisti under 40 tesi a narrare l'Italia nel periodo post-lockdown, inteso nel senso più ampio di una condizione che, a partire dall'emergenza sanitaria, attraversasse l'attualità per proiettarsi verso un futuro anche lontano. "'Wallpapers' è un viaggio nell'Italia in piena pandemia, nelle camere destinate agli universitari sfitte, gli appartamenti vuoti in attesa d'esser affittati. Il progetto è in via di sviluppo; la casa al centro di esso. Le case in affitto è solo il primo tassello, il più visibile tra marzo a oggi, ma nei prossimi mesi e in quelli della post-pandemia il ruolo della casa muterà inevitabilmente. Secondo i dati di Immobiliare.it, tra marzo e settembre del 2020 l'offerta di case in affitto è aumentata del 14,2% nelle grandi città italiane, mentre la domanda è scesa del 13,2%. Il caso più notevole è quello di Milano, dove l'offerta di case in affitto è aumentata del 68,7% nello stesso periodo: ci sono moltissimi appartamenti da affittare e nessuno che voglia farlo. La situazione peggiore, però, è quella degli affitti di stanze, ad agosto del 2020, la disponibilità per studenti e lavoratori era aumentata del 149 % rispetto a un anno fa. I dati peggiori sono quelli di Milano e Bologna, due città universitarie, dove le stanze disponibili sono state rispettivamente il 290% in più e il 270% in più. Le immagini, riferite a dei siti del settore immobiliare, sono state fotografate attraverso il monitor e poi post prodotte." (Riccardo Dogana) (fonte: comunicazione autore, 2021, questionario artisti) (Per testo dell'autore più esteso vedi paragrafo AN > OSS Osservazioni) ----------------------------------- "Wallpapers" si configura come un viaggio ideale nella crisi immobiliare dell'Italia della pandemia, tra camere sfitte destinate agli universitari e appartamenti vuoti in attesa di inquilini. L'autore lavora sulle immagini prelevate dai siti di vendite immobiliari, rifotografandole e replicandole in serie che, ricordando i provini a contatto, ne sottolineano il vuoto. Si tratta di un fermo-immagine della situazione abitativa tra marzo e settembre 2020, quando l'offerta di case in affitto nelle grandi città italiane è aumentata del 14,2%, mentre la domanda è scesa del 13,2 %, segnali che lasciano presagire scenari allarmistici nel mercato delle locazioni. (fonte: Almanac of Suspension, p. 331)
Riccardo Dogana (Castiglione del Lago (PG) 1983). Attivo da oltre quindici anni nel mondo dell'audiovisivo, come documentarista, arriva alla fotografia nel 2018, con "16/9 shots", ritratti di persone che si guadagnano da vivere mostrandosi in webcam... SCHEDA AUTORE
Il fondo REFOCUS è costituito dalle stampe realizzate da quaranta giovani fotografi, individuati tramite selezione pubblica, che hanno saputo interpretare esperienze, situazioni e stati d'animo durante i mesi della pandemia da Covid-19. Le immagini r... SCHEDA FONDO