Fantozzi, Ernesto
"Il paese industriale", 1964. Cologno Monzese

Italia, Cologno Monzese (MI), 1964

Il paese industriale. Cologno Monzese - Ritratto di famiglia: uomo, donna, bambina - Tramvia, rotaie - Persone sullo sfondo - Insegne di attività commerciali: caffè, tabacchi

DATI TECNICI
DALLA SERIE
Il Paese industriale

La serie "Il Paese industriale" è costituita da 105 fotografie realizzate da Ernesto Fantozzi nel 1964 per documentare i cambiamenti antropologici, urbanistici, sociali ed economici delle aree a nord di Milano, che durante il boom economico perdono progressivamente le caratteristiche originarie per arrivare a fondersi in un'unica grande periferia. Fantozzi documenta con precisione questa trasformazione destinata a cambiare definitivamente il paesaggio, il tessuto urbano e la società. Si tratta di immagini di reportage che registrano il passato e la modernità che si incontrano, ma soprattutto le persone che attraversano le strade in costruzione. Ciò che interessa il fotografo è raccontare la vicenda umana nel paesaggio urbano da un punto di vista ravvicinato, quasi empatico. La serie Il Paese industriale trasmette allo stesso tempo la violenza e la seduzione dei cambiamenti in atto e mostra un mondo in equilibrio precario, all'interno del quale si avverte la necessità di modernità e cambiamento.

AUTORE
Fantozzi, Ernesto

Ernesto Fantozzi (Milano, 1931) si avvicina alla fotografia alla fine degli anni cinquanta quando riceve in dono dalla sua fidanzata, che poi diventerà sua moglie, la sua prima macchina fotografica: una Kodak Retinette, per passare successivamente al... SCHEDA AUTORE

FONDO
Ernesto Fantozzi

Il fondo Ernesto Fantozzi raccoglie l'opera completa del fotografo e comprende negativi, provini e stampe modern donate al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo nel 2021. <br/>"Questa fotografia è testimonianza autentica di una situa... SCHEDA FONDO